QI
(ci)energia
(qui) presenza
(chi)incontro.
3200522237
alessandro.lucci76@gmail.com
Con PER.FORMA.QI indichiamo tutti gli interventi di teatro, spettacoli, performance, installazioni pensate ed agite ad hoc per la comunità che ci ospita.La nostra performa è un modo poetico, provocatorio e ironico che ritualizza teatralmente il contesto in cui si svolge. é un'arte „popolare“ moderna rivolta a tutti e fondata sul gioco collettivo che permette al pubblico di partecipare alla sua realizzazione e al suo svolgimento.
E’ uno spettacolo particolarmente adatto a tutte le manifestazioni come festival, inaugurazioni, mostre, sagre, congressi, centri storici, piazze, stazioni.
Alessandro Lucci OMOZEROTEATRO é specializzato in performance urbane e situazionali, che nascono dall’incontro con la realtà del luogo, o dall’accordo con chi organizza eventi culturali o feste e neofeste.
La Per.Forma.Qui non sono spettacoli preconfezionati, ma si avvalgono delle tecniche classiche del teatro: azioni, costumi, scenografie, musica per trasportarle fuori dalla scena e trasformare la vita quotidiana e i suoi spazi in un teatro più grande, in un luogo rituale e metafisico.
Possono essere anche dilatate nel tempo fino ad un anno e più, per ricreare quella trama che una comunità utilizza per tessere la propria storia e la propria memoria.
"Se Tutti riconoscono un racconto, se tutti si riconoscono in un racconto, allora può scaturire un rituale. Resta solo di raccontarlo tutte le volte da capo sapendo che ad ogni svolta si può aprire un capitolo nuovo che renderà il racconto più ricco e il rito più mitologico". Giorgio Degasperi
1.
Il cavalluccio di Troja
Questa operazione di arte pubblica è stata pensata per il Piccolo Festival di Mitologia di Cisternino (BR) che mi aveva contattato per realizzare un’animazione per bambini di un’ora al giorno nel pre-spettacolo. La mia controproposta non ha avuto costi aggiuntivi per l’organizzazione e il lavoro ci ha visti presenti in piazza per più di otto ore al giorno per i quattro giorni di festival. La costruzione di questo imponente oggetto di scena in piazza ha coinvolto anche molti bambini che, incuriositi, si sono resi parte attiva della performance regalandoci disegni, cori e particolari attenzioni!
La dama dei desideri
.La struttura in legno che si nota nella foto è una scultura in ferule a forma di donna prosperosa. Durante tutta la serata della notte della Luna Nera presso il teatro La Luna nel Pozzo sono stati raccolti i desideri di tutti i partecipanti alla festa e trascritti in piccoli fogli di carta pregiata. Come attore li ho letti e commentati davanti al pubblico e poi li ho infilati nei seni prosperosi della pupazza* prima di entrare dentro la struttura stessa e usarla come marionetta gigante. Una giocoliera di fuoco infine dopo aver danzato con la pupazza le ha dato fuoco ed io ho continuato a ballare al suo interno!
Il drago della Majella
A completamento del Simposio 10giornate in pietra a Lettomanoppello (PE) ho creato nelle stesse tempistiche degli scultori uno spettacolo itinerante a rappresentare il terremoto e la sua aleggiante onnipresenza in quei territori.
Attraverso le figure simboliche presenti nel paese: il drago di San Michele, l’acqua della medesima fonte, Santa Barbara protettrice dei cavatori (statua che padroneggia la chiesa centrale del paese), e utilizzando gli scarti di pietra degli scultori, ho creato una drammaturgia collettiva che ha visto tutto il paese (soprattutto i bambini) agire in una nottata di valore atavico e simbolico che è sfociato in un rito simildionisiaco finale dove l’attore-drago-terremoto si è prestato fino a farsi “distruggere” come personaggio da tutti i presenti!
4.
La Fenice della luna
Costruzione di una Fenice in carta e legno di 7 metri di apertura alare da bruciare in volo durante un momento della Notte della Luna Nera edizione 2022 presso la Luna nel Pozzo di Ostuni. La fenice ha accompagnato il pubblico in uno spettacolo itinerante ed è poi stata bruciata durante una danza tribale in un campo.
Parata PesceLuna
La parata del Pesce Luna è un’invenzione di animazione di strada che pubblicizza il festival del teatro La Luna nel Pozzo di Ostuni in Valle D’Itria.
Coinvolgendo tutti i volontari che collaborano con il festival dando ruoli semplici ma di impatto visivo siamo riusciti sempre ad avere un riscontro positivo allargando al territorio le informazioni relative alle serate.
Nelle ultime edizioni del Festival arrivato al suo ventesimo anno di vita, mi occupo della direzione artistica soprattutto dell’aspetto di una fruizione esperienziale del pubblico che prima dello spettacolo centrale in anfiteatro viene coinvolto in diverse azioni di animazione e teatro sensoriale.
Omozero è in residenza presso
Teatro La Luna nel Pozzo di Ostuni