3200522237
alessandro.lucci76@gmail.com
PRODUZIONI 2022-23
OMOZERO TEATRO
Può accedere ad infiniti altri racconti stimolati dall’incontro in itinere con il pubblico, e con lo spazio, trasformando, integrando o cambiando parzialmente o integralmente sia il racconto, sia la metafora, sia la morale finale della pièce. Il pubblico (normalmente considerato ospite) avverte il potenziale partecipativo del suo essere lì e può sfruttare o no la sua posizione in libertà. Questo potenziale fa sì che il singolo spettatore resti “emozionato” del potenziale stesso e attivi anche e già solo un ascolto più dinamico. L’attore sostiene la drammaturgia ma è pronto costantemente al cambiamento.
Tutti gli spettacoli che propongo sono sempre un "racconto aperto"
IL RACCONTO APERTO è la tecnica per la quale l’attore ha in sé il testo a memoria della storia da raccontare ma soprattutto il suo senso, può per questo permettersi di abbandonare il filo della storia e/o ricostruirla a seconda dei bisogni che si creano nel momento dell’incontro con il pubblico.
MR LIVINGSTONE ovvero STORIA DI QUEL MEZZO...
ITALO-POROMPOMPO
IL DRAGO AL CENTRO DELLA TERRA
Il programma della tua terza media diventa il testo di uno spettacolo divertente e fresco. E' una piéce che portrai incontrare e proporre nei teatri, nelle strade, nei bar ovunque ci si possa incontrare! Risponde a domande apparentemente bizzarre come: la prima capitale d'Italia era in Abruzzo? in Italia si parla italiano? Tutto per scoprire che posto complesso e meraviglioso sia il Bel Paese!
La favola del Drago Ajdar di Marjanne Satrapi raccontata con fare minuzioso e scientifico. Teoria del salto alla corda, proporzioni del globo terrestre, lingua grammelot condiscono e completano una deliziosa piece di venti minuti per bimbi dai 4 anni. Questo racconto fa parte della quadrilogia degli elementi che possono diventare un unico intervento. (Chi me l'ha fatta in testa; Il Colombre; Il Filiambulante)
Incrociare la propria vita con un romanzo...io racconto la mia, voi potete raccontare la vostra...o lasciare che sia io a riviverla. Impro- disco- racconto. Lo spettacolo è tutt'ora in prova, ma come tutto il materiale di Omozero è già nella sua forma attuale fruibile per il pubblico
PASSAGGI
ASTERIONE IL DEMONIO
FARòFILò
Due porte di un paese, di una città di un quartiere...e tutte le storie che si possono immaginare quando un uomo passa da una porta ad un'altra. Improvvisazioni dedicate al luogo. Raggiungo il luogo almeno un paio di giorni prima della performance e mi faccio raccontare più storie possibili da mettere in scena in questo balletto per attori!
Due racconti potenti, di due autori potenti! La Casa di Asterione di Borges e Il Demonio di Bukowski intrecciati in una drammaturgia tutta da costruire con il pubblico (adulto) in sala. Ogni passo di un racconto diventa l'altro e così per tutta la durata della serata, dove il pubblico viene continuamente interrogato sulla similitudine tra un mito ed una realtà.
Un mazzo di carte disegnato in estemporanea davanti al teatro o allo spazio scelto prima della serata. Poi nascosto a ridosso dello spazio scenico. Solo se qualcuno del pubblico avrà una domanda forte da chiedere al mazzo di carte si potrà aprire il racconto...TEATRO ORACOLARE... per tutti... anche per chi non ha più domande.
IL MISTERIOSO PESCE MOSTRUOSO
Dal racconto di Dino Buzzati "Il Colombre" prende vita un racconto per tutti! Affascina gli adulti, incanta i bambini. Tutti prima del racconto ricevono in dono un piccolo pesciolino che porta una nuova spaventosa parola! Solo chi avrà coraggio di affrontare la paura del nuovo e dell'ignoto accederà alla conoscenza.
Un racconto con il corpo!
Anche questo racconto fa parte della quadrilogia degli elementi e può essere inserito in ensamble insieme a Il drago al centro della terra, Chi me l'ha fatta in testa, Il Filiambulante.